Un superindice, un nuovo strumento di valutazione e previsionale per rendere il turismo sempre più un settore trainante dell’economia del Paese. È questa l’ambiziosa sfida di Confturismo - Confcommercio, che ha incaricato l’Università Bicocca di analizzare un complesso sistema di dati per capire in quale direzione si stia muovendo il turismo.
“I flussi, i mega trend, i riflessi economici: sono questi gli elementi da prendere in considerazione per analizzare dati concreti – spiega Luca Patanè, presidente di Confturismo - Confcommercio -. Vorremmo che diventasse un modello nazionale a valore trimestrale, è un progetto ambizioso nel quale potrebbe essere facile fallire. Sarà uno strumento non autoreferenziale, ma utile al pubblico e al privato per lavorare insieme su una base comune: speriamo di presentarlo entro la fine dell’anno”.
Un progetto, quello del superindice, che ha come obiettivo una maggior comprensione del settore, uno strumento per aziende e policy makers per decidere dove fare investimenti infrastrutturali e organizzativi. “Sarà predittivo, si baserà su un’analisi economico-statistica, servirà a comprendere il dove e il quanto dei flussi turistici in Italia per poter anticipare interventi che Stato e privati potranno fare – spiega Andrea Giuricin dell’Università Bicocca di Milano -. Lo step successivo sarà quello di declinarlo anche su base regionale e non solo nazionale”.
Verrà creato un vero e proprio database nel quale confluiranno dati generali da Istat ed Eurostat, indicatori da istituti statistici regionali per offerta e domanda turistica, indicatori settoriali da Iata, Uic, Banca Mondiale e Fmi, indicatori aeroportuali da Assoaeroporti. Poi ancora indicatori ferroviari, indicatori di traffico nei porti e di mobilità cittadina. Complessivamente sono stati raccolti 11 anni di statistiche, l’indice evolverà in funzione delle variabili che lo compongono. s.f.
Un'operazione da 300 milioni di dollari; obiettivo è far crescere il brand con 60 hotel nei prossimi 10 anni; in pipeline già 18 strutture in management contract
Le due società attive nella ricettività ampliano la partnership al segmento business: previsti 33 tra workshop e missioni per promuovere il prodotto a livello nazionale e internazionale
Nuovi format e startup entrano negli alberghi per tagliare i costi della gestione di una struttura ristorativa fissa. Gli scenari possibili e le idee più innovative sono già a portata di mano
Nel corso del 50° anno, il brand ha raggiunto diversi traguardi, tra cui il lancio di un nuovo sito internet, il superamento dei tre milioni di iscritti al programma fedeltà I Prefer e l'apertura di nuovi mercati
Accanto ai nomi di spicco, che continuano a dominare il settore, si affianca un numero sempre crescente di giocatori emergenti; nella classifica 2018 20 nuovi canali
Il 28 febbraio allo Starhotels Business Palace torna l'appuntamento con la giornata di formazione, dibattito e confronto per aiutare gli albergatori a massimizzare la resa delle strutture ricettive
Interessato da voci di vendita, l’hotel marocchino riaccende le relazioni internazionali. “Potrebbe esserne collocata una quota in borsa, ma non sarà ceduto a proprietà straniere”
di Paola Baldacci
Inaugurato nel 1925 per ospitare i passeggeri in transito dell'Orient Express che viaggiavano da Londra, Parigi e Venezia per Istanbul, l'hotel ha avuto diverse ristrutturazioni, la più recente nel 2002