Manovre in corso e ambizioni di crescita per Barcelò, che in attesa di vendere al miglior offerente Ávoris, la divisione viaggi del gruppo, già lo scorso anno nelle mire del fondo di investimenti statunitense Certares in partnership con l’imprenditore italiano Manfredi Lefebvre, presidente di Silversea Cruises, si dichiara pronto a scalare la classifica dei network alberghieri a livello mondiale. “La divisione viaggi Ávoris, guidata da Gabriel Subías, può essere strategica per molti gruppi turistici o investitori finanziari, che vogliono essere presenti nel mercato spagnolo e la sua vendita rappresenta per noi un obiettivo chiave per poter tornare a essere una società strettamente alberghiera”, ha dichiarato Simón Pedro Barceló, co-presidente del gruppo in un’intervista al sito spagnolo Preferente. E nonostante la recente mancata fusione con il gruppo NH, Barceló ha comunque ribadito l'interesse di concentrasi sulla divisione hôtellerie, oggi si posiziona come terza catena spagnola dietro Meliá e NH, escludendo però ulteriori piani di fusione o acquisizioni. “Puntiamo a una crescita organica, che avvenga in modo naturale, e alla velocità con cui stiamo crescendo supereremo presto NH anche a livello globale dopo averli sorpassati nel 2018 come seconda catena spagnola per numero di camere”, fa sapere il manager al portale turistico spagnolo Hosteltur. Il gruppo di Palma di Maiorca ha archiviato il 2018 con un portfolio di 15.936 camere nel mercato spagnolo, a fronte delle 12.417 di NH e delle 34.360 di Meliá, leader di mercato. A livello internazionale, invece, secondo la classifica di Hosteltur, NH è il secondo network spagnolo con 59.682 camere rispetto alle 54.219 del gruppo Barceló. Il co-presidente ricorda inoltre la costruzione del nuovo resort in Messico e gli accordi dello scorso anno per 15 nuove strutture. “Il dipartimento di sviluppo sta mettendo a punto anche una lista di hotel da incorporare e, poi, non dimentichiamoci dell’importante investimento intrapreso in Marocco. Investimenti che ci possiamo permettere grazie alla nostra attuale situazione economica, che ci vede segnare un Ebitda di oltre 350 milioni di euro e l’assenza di qualsiasi indebitamento”.
La società che fa capo al gruppo cinese Jjin Jiang, ha in programma aperture a Milano, Roma e Venezia in due anni; piano da 160 mln per lo sviluppo tecnologico
Appartamenti per famiglie e piccoli gruppi, come trilo, quadri e pentalocali, offriranno interessanti prospettive di rendita e occupazione durante le prossime feste
Il canale di vendita principale è quello dei tour operator, "partner fondamentali con cui abbiamo un rapporto solido, consolidato negli anni", commenta The Luxury Lab, società cui la catena ha affidato la rappresentanza per l’Italia
Si tratta dell'Emerald Maldives Resort & Spa della Emerald Collection, in apertura nell'atollo di Raa il 4 dicembre prossimo con 120 ville e quattro ristoranti
Il nuovo hotel a Varsavia sarà ospitato in un'ex centrale elettrica e offrirà 150 camere, un’area conferenze e un rooftop bar in stile iberico. L'apertura è prevista nel 2021
La partnership sottolinea il dinamico business model della catena budget, che nel 2018 ha registrato un aumento di revenue del +18,2%
Aprirà nel 2020 il Sun Siyam Iru Fen, sull’atollo di Noonu a Nord di Malé. Sarà un prodotto nuovo e rivoluzionario nell’ambito dell’ospitalità maldiviana
Inaugurato ieri l'hotel co-gestito dal gruppo Lindbergh Hotels (60%) e dal club bianconero (40%); l'offerta ristorativa è stata predisposta con la consulenza dello chef Davide Scabin