È in corso in questi giorni a Roma, il primo project meeting che darà il via alla fase operativa della terza edizione di Valueable, il progetto europeo dedicato all’inclusione lavorativa, nel settore dell’accoglienza, di uomini e donne con disabilità intellettiva. Le scorse edizioni hanno registrato la partecipazione di 130 aziende in sei differenti Paesi (Portogallo, Italia, Spagna, Turchia, Ungheria e Germania) e circa 400 persone. La nuova edizione punta ad estendere il network in otto Paesi e a coinvolgere 200 aziende.
Il marchio Valueable si articolerà su tre livelli, in base all’impegno assunto dall’azienda: bronze a chi offre un tirocinio, silver per chi contrattualizza il lavoratore, e gold per le imprese che assumono il ruolo di ambasciatore del marchio con il compito di coinvolgere altre realtà ad entrare nella rete.
Nei prossimi mesi, il team del progetto intende mettere a segno altri importanti traguardi come: un protocollo di accreditamento per le agenzie formative che scelgono di operare all’interno di Valueable, un corso Haccp di facile fruizione studiato appositamente per i lavoratori con disabilità intellettiva, un corso di formazione a distanza per i tutor delle agenzie formative da affiancare a quello già operativo dedicato ai manager del settore hospitality.
La società che fa capo al gruppo cinese Jjin Jiang, ha in programma aperture a Milano, Roma e Venezia in due anni; piano da 160 mln per lo sviluppo tecnologico
Appartamenti per famiglie e piccoli gruppi, come trilo, quadri e pentalocali, offriranno interessanti prospettive di rendita e occupazione durante le prossime feste
Il canale di vendita principale è quello dei tour operator, "partner fondamentali con cui abbiamo un rapporto solido, consolidato negli anni", commenta The Luxury Lab, società cui la catena ha affidato la rappresentanza per l’Italia
Si tratta dell'Emerald Maldives Resort & Spa della Emerald Collection, in apertura nell'atollo di Raa il 4 dicembre prossimo con 120 ville e quattro ristoranti
Il nuovo hotel a Varsavia sarà ospitato in un'ex centrale elettrica e offrirà 150 camere, un’area conferenze e un rooftop bar in stile iberico. L'apertura è prevista nel 2021
La partnership sottolinea il dinamico business model della catena budget, che nel 2018 ha registrato un aumento di revenue del +18,2%
Aprirà nel 2020 il Sun Siyam Iru Fen, sull’atollo di Noonu a Nord di Malé. Sarà un prodotto nuovo e rivoluzionario nell’ambito dell’ospitalità maldiviana
Inaugurato ieri l'hotel co-gestito dal gruppo Lindbergh Hotels (60%) e dal club bianconero (40%); l'offerta ristorativa è stata predisposta con la consulenza dello chef Davide Scabin