Situazione neve. Al momento gli impianti restano chiusi in Italia, Francia ed Austria, tranne che in Svizzera, che, dal canto suo, non perde l'occasione e lancia l'invito ad andare a sciare tra le sue montagne, come si legge su Il Piccolo.
In pratica per il momento in Svizzera "non vi è un divieto alla pratica dello sci, ma i responsabili delle stazioni sciistiche devono sottoporre un concetto di protezione e spetta ai cantoni approvarlo, assicurarsi che sia valido e rispettato", afferma il portavoce dell'Ufficio federale della sanità pubblica, Daniel Dauwalder. Numerose misure per combattere la pandemia sono adottate a livello cantonale, però per il momento nessun cantone limita la pratica della attività sciistica.
Attenzione, però, perchè sulle piste e nei dintorni ci saranno regole più severe quest'anno, tra cui garantire le distanze, misure di igiene e obbligo di indossare la mascherina in alcune circostanze. Per esempio a Zermatt, il sito dell'ufficio del turismo fa sapere che l'intera infrastruttura della ferrovia di montagna e della funivia "è a disposizione degli ospiti quest'inverno, con le precauzioni di sicurezza necessarie per garantire la salute di ospiti e dipendenti". Nella regione dell'Oberland bernese vige l'obbligo di mascherine sui treni e nelle cabine di risalita.
Qual è la situazione in Francia? Il governo francese ha detto che una decisione sarà presa "entro i prossimi 10 giorni" in merito all'apertura delle stazioni di sci a Natale, inoltre, ha consultato le principali organizzazioni del settore su vari punti, tra cui "le attività sportive all’aperto nelle stazioni di montagna", ma anche "sulla vita vera e propria in queste località". Il governo ha comunicato che sono al vaglio "diversi scenari", tra cui la "definizione di un protocollo sanitario specifico" e in caso di chiusura delle stazioni, "modalità di accompagnamento economico e sociale dei soggetti coinvolti, imprese e stagionali".
Obiettivo è implementare soluzioni che garantiscano alle quattro strutture in portfolio di trarre i massimi benefici nel mercato del turismo digitale
Il progetto imprenditoriale fa capo ad Alessandro e Mauro Benetton e nasce dalla concezione dello sperimentare in prima persona non solo una stanza ma una città intera - di Laura Dominici
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand