Il Convention Bureau di Napoli sta lavorando per ampliare la rete per il settore dei meeting e dei congressi al territorio flegreo per aumentare la visibilità della destinazione. In piena emergenza covid-19 l’autunno, storicamente periodo ricco di congressi, infligge un duro colpo al settore. Ma il mondo del congressuale risponde alla crisi e non si ferma, anzi rilancia allargando la rete, insistendo su un territorio più ampio, offrendo professionalità e aumentando la visibilità della destinazione.
“Napoli ha conquistato credibilità come sede congressuale e scalato le classifiche italiane e internazionali. Dobbiamo proteggere questo risultato” dichiara Giovanna Lucherini, direttrice del Convention Bureau Napoli. Per questo il Cbn ha deciso di coinvolgere nuove realtà come “Terra dei Miti” e “Campi Flegrei Experience”, che hanno aderito con entusiasmo al progetto. Così anche il territorio flegreo, con le sue unicità archeologiche e l’offerta variegata per le attività incentive, sarà tra i prodotti offerti a chi sceglierà Napoli.
“L’obiettivo è offrire, agli organizzatori di eventi, un prodotto più vario ed originale e avvicinare aziende e buyer, anche stranieri, ad un territorio ricco di risorse, ma ancora poco sfruttato” , prosegue Lucherini. “Si tratta solo dell’inizio di un lavoro ambizioso che intende coinvolgere le principali realtà congressuali della regione”, conclude la direttrice.
Il Cbn cresce anche grazie all’ingresso dei Pco "Concerto srl" ed "effe erre congressi srl", aziende esperte nella progettazione ed organizzazione di convegni medici, istituzionali, corporate ed associativi, sia a livello nazionale che internazionale.
Obiettivo è implementare soluzioni che garantiscano alle quattro strutture in portfolio di trarre i massimi benefici nel mercato del turismo digitale
Il progetto imprenditoriale fa capo ad Alessandro e Mauro Benetton e nasce dalla concezione dello sperimentare in prima persona non solo una stanza ma una città intera - di Laura Dominici
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand