Il turismo come “motore per il rilancio dell’economia nell’Italia post pandemia, in particolare nell’Italia meridionale”. E’ questa la mission di Bmt – Borsa Mediterranea del Turismo, che ha annunciato la sua 24esima edizione per il periodo 19-21 marzo 2021, dopo il rinvio di quest’anno a causa della pandemia. “Dare il la alla ripresa è una grossa responsabilità – spiega l’amministratore di Progecta, Angelo de Negri - con l’Italia che sarà al centro del mercato per un’epoca in cui si prevede un interesse prevalente e sostanziale per il turismo di prossimità”.
L’edizione 2021 – nuovamente in partnership con Unicredit - si concentrerà “sul nostro Paese – come si legge in una nota degli organizzatori -, in previsione di una stagione nel corso della quale il turismo di prossimità sarà la tendenza verso cui si orienterà la richiesta”. Oltre alle regioni italiane, sono previstiigli interventi degli altri attori della filiera turistica, a partire dai tour operator e dagli enti delle destinazioni estere che già avranno riaperto al turismo.
“Confermata inoltre – prosegue la nota - la presenza delle compagnie di crociera che hanno già visto la ripartenza del settore, delle compagnie aeree, delle catene alberghiere e delle società che propongono innovazioni tecnologiche per il turismo oltre alle associazioni di settore fortemente interessate al confronto con il mondo delle imprese turistiche in un momento cruciale della storia e della stagione”.
Confermato anche il programma di workshop dedicati al prodotto Italia nelle sue varie declinazioni ed il tradizionale programma di convegni e presentazioni. Appuntamento alla Mostra d'Oltremare di Napoli.
Obiettivo è implementare soluzioni che garantiscano alle quattro strutture in portfolio di trarre i massimi benefici nel mercato del turismo digitale
Il progetto imprenditoriale fa capo ad Alessandro e Mauro Benetton e nasce dalla concezione dello sperimentare in prima persona non solo una stanza ma una città intera - di Laura Dominici
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand