L’Austria vara nuove regole e mette il turismo bianco in stand-by. Il governo federale austriaco ha presentato nell’ambito del quadro della situazione sanitaria, le misure cautelative da continuare ad osservare nel periodo delle festività 2020/2021.
A partire dal 7 dicembre, gli austriaci andranno incontro a una serie di allentamenti delle restrizioni come la riapertura dei negozi, dei servizi, dei musei, delle biblioteche e delle scuole (fatta eccezione per le superiori). Gli impianti sportivi all'aperto, compresi i comprensori sciistici, potranno riaprire dal 24 dicembre 2020 ad uso esclusivo dei residenti.
Ferrea la valutazione sulla ripresa del turismo invernale che resta per il momento ancora bloccato, con hotel e ristoranti che potranno riaprire solo dal 7 gennaio 2021, se il livello di infezione lo consente. E con l‘obbligo dal 19 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021, per le persone che arrivano da Paesi esteri con un alto numero di contagi, di fare 10 giorni di quarantena, ma con la possibilità di fare il tampone gratuitamente dopo cinque giorni.
Il Tirolo Austriaco, nell'attesa di tornare ad accogliere i suoi ospiti, tiene aperti tutti i canali di comunicazione e mantiene le relazioni con la stampa e il pubblico.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"