Gordon “Butch” Stewart, fondatore della catena di resort Sandals, è mancato nei giorni scorsi all’età di 79 anni. Riceviamo e volentieri pubblichiamo il ricordo di Paolo Buonfino, già patron di Suntur, che a lui è stato legato per tanti anni da un rapporto di partnership e di amicizia.
“Mi aveva raccontato che lui, giamaicano bianco, era nato in una famiglia di semplici origini ed iniziò a lavorare a dodici anni. Possiamo facilmente immaginare come in Giamaica nascere bianco e non ricco possa essere perlomeno scomodo ma Butch aveva, sin da ragazzo, lo spirito dell’imprenditore. In Giamaica come a Barbados vivono alcune comunità bianche discendenti dei forzati irlandesi che gli inglesi, ai tempi di Oliver Cromwell, hanno tradotto ai Caraibi. I cosiddetti “red legs” che da tre secoli abitano sulle Isole. Conobbi Butch nel 1981 quando venne a visitare Suntur a Milano. Dopo aver sviluppato una sua società di import, la Appliance Traders, aveva acquisito dalla National Hotels and Properties del governo Giamaicano due fatiscenti hotel: il Bay Roc (che divenne il primo Sandals) ed il piccolo Carlysle Beach, entrambi a Montego Bay. Il Bay Roc è situato sulla spiaggia adiacente (sin troppo) l’aeroporto, il Carlysle nella cittadina dall’altra parte della pista. Privo di esperienza, non sapeva come gestirli. Dopo aver sofferto la povera gestione di un direttore “classico” che gli fece perdere un paio di milioni, decise di lanciare gli hotel con la formula “all-inclusive, couples-only” che da un paio d’anni veniva praticata al Couples di Ocho Rios da un altro grande imprenditore dell’Isola, Abraham Issa.
Nacque così il primo Sandals e fu un successo. Imprenditore accorto ed innovativo, Butch ha sempre voluto offrire il meglio. Mi ricordo quando a Milano si fermò per una notte al Select di via Baracchini dove sua moglie aveva apprezzato l’asciugacapelli nel bagno. Entrò in ufficio e ci chiese dove avrebbe potuto ordinarne 240. Così fece e li installò in ogni camera già del suo primo Sandals. Molti incontri piacevoli con Butch. Ricordo alcune cene al Boccon di Vino a Milano che furono da lui molto apprezzate (erano gli anni Ottanta). Lo accompagnai anche a Sassuolo per visitare alcuni produttori di piastrelle e per molti anni la Marazzi ha fornito materiale a tanti nuovi Sandals.
In una trentina d’anni Butch ha fatto nascere molti splendidi resorts, i Sandals tutto incluso per coppie e quindi i Beaches, sempre tutto incluso ma realizzati per le famiglie. Venti le strutture dislocate ai Caraibi: in Giamaica, St Lucia, Antigua, Turks and Caicos, Barbados e Grenada, una più spettacolare dell’altra ed in continuo rinnovamento. Con la morte di Butch, al timone è il figlio Adam Steward al quale faccio il mio augurio di una forte ripresa nell’interesse dell’opera del padre e, soprattutto, dei diecimila lavoratori del gruppo e delle numerose istituzioni filantropiche che ha lasciato. Io sono certo che il grande Butch deve aver molto sofferto nei suoi ultimi mesi di vita nell’assistere alle difficoltà dovute alla pandemia Covid-19. Sono purtroppo tantissimi gli operatori che nel turismo stanno combattendo per la sopravvivenza. Troppi. A Butch, che ci ha lasciato, rendo omaggio e lo ringrazio per l’amicizia e la considerazione che sempre mi ha dimostrato. Per chi oggi lotta per la sopravvivenza cito una frase del mio Amico Giamaicano che in un brutto momento (Guerra del Golfo) mi diede forza: ‘”Stai attento e non disperare, ogni crisi offre nuove opportunità”.
Grazie Butch, riposa in pace”
Paolo Buonfino
Obiettivo è implementare soluzioni che garantiscano alle quattro strutture in portfolio di trarre i massimi benefici nel mercato del turismo digitale
Il progetto imprenditoriale fa capo ad Alessandro e Mauro Benetton e nasce dalla concezione dello sperimentare in prima persona non solo una stanza ma una città intera - di Laura Dominici
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand