Notizie confortanti arrivano dal governo dello Sri Lanka che ha annunciato la riapertura degli aeroporti al turismo internazionale a far data dal 21 gennaio. Il ministro del Turismo, Prasanna Ranatunga, ha detto che questo è il primo passo del piano di ripresa che vedrà la riattivazione delle attività economiche del Paese.
Oltre 560 turisti provenienti dall’Ucraina sono già arrivati in Sri Lanka nell’ambito del progetto pilota che è stato attuato dal governo a partire da dicembre. Il Ministro Ranatunga ha ordinato ai funzionari di aderire rigorosamente ai protocolli sanitari delineati dal governo. In questo modo, afferma il ministro, già 12 attrazioni turistiche potranno essere visitate in tutta sicurezza, tra queste il Tempio del Dente di Buddha e il giardino botanico a Kandy, l’orfanotrofio degli elefanti a Pinnawala, Sigiriya, Dambulla e i parchi nazionali di Yala e Minneriya. Per entrare nel Paese non sono previste quarantena né limitazioni relativamente a un soggiorno minimo.
Tuttavia bisogna seguire alcune linee guida: - l’ingresso nel Paese è consentito a tutti coloro che sono in possesso di test Covid-19 con esito negativo (non deve eccedere le 96 ore) - visto obbligatorio ottenibile online - pre-pagamento di due Pcr test a persona, Usd 40 a test/a persona (se il soggiorno supera i 7 gg occorre un ulteriore test) - i test saranno effettuati durante il soggiorno - assicurazione obbligatoria per copertura sanitaria Covid-19 (Usd 12 a persona) - soggiorno prenotato esclusivamente presso hotel certificati (che abbiano pertanto predisposto tutte le misure di sicurezza sanitaria) - tour e itinerario preferibilmente pianificati e organizzati prima dell’arrivo nel Paese al fine di garantire la sicurezza a tutti i visitatori
Per Yoga Kathamuthu, managing director e ceo di Unique Paradise Italia "la situazione è ancora difficile ma questi sono segnali positivi verso la ripresa del turismo internazionale anche se le disposizioni non sono ancora uguali per tutti i Paesi".
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici