Conferma per l’annuale Ipw, che lo scorso anno è stato cancellato a causa della pandemia, che ha colpito tutto il mondo. Una notizia che fa ben sperare l’industria del turismo.
Ipw, importante marketplace del turismo internazionale, è basato su appuntamenti di lavoro tra professionisti del settore. L’evento riunisce sotto lo stesso tetto: organizzazioni americane che rappresentano tutte le categorie dell’industria turistica, acquirenti internazionali e americani, giornalisti internazionali, rappresentanti dell’International Advisory Commitee, rappresentanti di Visit USA e rappresentanti dello U.S. Commercial Service.
Quest’anno si svolgerà dal 18 al 22 settembre al Las Vegas Convention Center - Las Vegas, Nevada. Il suo ritorno segnerà un passo importante nel lungo percorso di ripresa del settore e andrà a creare un vero e proprio modello da seguire per poter ricominciare a viaggiare nel mondo in modo sicuro.
A discapito di alcuni elementi tradizionali, che non sarà possibile trovare in questa edizione post Covid-19, l’attenzione verrà posta sulle misure di sicurezza. Ad esempio, tutti gli stand dedicati agli espositori saranno adeguatamente distanziati di almeno un metro l’uno dall’altro, il percorso tra gli stand avrà un solo senso di marcia, vigerà l’obbligo di indossare la mascherina e sarà misurata la temperatura a tutti i partecipanti ogni giorno all’entrata del Convention Center.
Nel corso dei mesi che precedono l’appuntamento annuale, Ipw si impegnerà a rinnovarsi in modo tale da soddisfare tutti i bisogni dei delegati post pandemia. Nello specifico, Us Travel Association e Brand USA garantiranno un’adeguata formazione ed informazione in preparazione dell’evento.
“Ipw ha sempre posto un’enfasi particolare sulla necessità di cambiare insieme ai bisogni dei suoi delegati - afferma il general manager di Ipw, Malcolm Smith -, probabilmente il 2021 sarà l’anno più importante della nostra storia che permetterà al settore turistico americano di ripartire da zero”.
Altre novità riguardano la composizione dell’Ipw International Advisory Committe per l’Italia: a seguito della tragica scomparsa di Massimo Loquenzi, che ricopriva il ruolo di chair, il comitato ha subito una riorganizzazione. In sostituzione di Massimo Loquenzi è stata nominata Luisa Salomoni dello U.S. Commercial Service; il ruolo di vice chair è passato ad Eleonora Leccardi, Best Western & Resorts, che supervisionerà il segmento relativo agli hotel. Francesca Loquenzi entra a far parte del Board come membro e supervisore del segmento PR e Communication. Il Board inoltre include, come in passato, Giulio Santoro di Aviareps supervisore del segmento relativo ai tour operator, Oliver Solaro di Alamo Rent a Car supervisore del segmento trasporti e, come consulenti ex officio, Marcella Re di Brand USA e Nicolò Sessa di American Airlines.
Il socio, al 43% della catena e fratello di Elisabetta Fabri, ha nominato Deutsche Bank per valutare tale ipotesi
La catena sceglie le soluzioni di hospitality del gds per accelerare la trasformazione strategica della sua distribuzione e sostenerne lo sviluppo
Accordo raggiunto tra Arsenale Spa e la famiglia Billi: il Grand Hotel de la Minerve resta in mani italiane. Importante restyling in vista della nuova apertura del futuro Orient Express per Natale 2023
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik