L’emergenza Covid potrebbe, inevitabilmente, lasciare pesanti strascichi ancora sulla prossima stagione estiva. Per fotografare la situazione attuale, e fare una previsione per i mesi a venire, Bed-and-Breakfast.it. ha interpellato 2000 strutture ricettive extralberghiere.
A inizio mese quasi metà (44,7%) delle strutture ricettive extralberghiere sono ancora chiuse e pensano di riaprire tra marzo e giugno e solo il 22% pensa che quest’anno appena iniziato sarà meglio del precedente.
Il 45% non ha ancora ricevuto alcuna prenotazione per il 2021. Saltano agli occhi le prenotazioni per giugno che sono già quasi il doppio di quelle di aprile e maggio e superiori a quelle ricevute per agosto. È importante sottolineare che giugno saraà l’ultimo mese in cui si potrà spendere il bonus vacanze che è ancora in tasca a più di un milione e centomila famiglie italiane. A giudicare dai numeri, le prenotazioni anche per questa prima metà del 2021 saranno last minute e provenienti perlopiù da Italiani (73,8%).
Nel 2021 si punterà con più consapevolezza alla disintermediazione e al cashback di Stato. I gestori di strutture ricettive extralberghiere dichiarano di voler procedere all’attivazione di tutti quegli strumenti atti limitare le prenotazioni su cui gravano le commissioni delle grandi Ota aumentando il contatto diretto con i viaggiatori. Inoltre il 22% ha dichiarato di voler acquistare un pos abilitato al cashback di stato per intercettare i più di 7 milioni di italiani che lo hanno attivato, e offrire loro un soggiorno con lo sconto del 10%.
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici