Quattro milioni e mezzo di euro per il turismo del Lazio. Li ha stanziati la regione omonima, con Giovanna Pugliese, assessora al Turismo e alle Pari Opportunità, che spiega come sia “fondamentale in questa fase far ripartire un settore che più di altri ha sofferto la crisi e, anche per questo, dobbiamo farci trovare pronti con prodotti turistici all’altezza delle sfide che ci attendono. Puntiamo sulla qualità e sull’innovazione dell’offerta chiamando tutti a lavorare in sinergia”.
Sul Bur della Regione Lazio di oggi è uscito il testo del bando, dedicato alla promozione di nuove destinazioni turistiche e nuove idee di viaggio sulla base degli ambiti territoriali e tematici presenti nel Piano Turistico Triennale. Le proposte progettuali dovranno prevedere la valorizzazione degli ambiti territoriali della Regione Lazio indicati dal Piano Turistico Triennale (Tuscia e Maremma laziale; Litorale del Lazio; Valle del Tevere; Sabina e Monti reatini; Valle dell’Aniene e Monti Simbruini; Castelli Romani; Monti Lepini e Piana Pontina; Ciociaria; Roma Città Metropolitana) al fine di potenziare le eccellenze nei vari segmenti turistici della Regione, quali quello culturale, artistico, storico, naturalistico, religioso, enogastronomico e sportivo.
Il bando è rivolto a associazioni e/o fondazioni, in partenariato con soggetti pubblici. “Un avviso innovativo, per sostenere le imprese, gli operatori del settore, le eccellenze del Lazio e i soggetti pubblici impegnati anche loro nella promozione del territorio – continua Pugliese – per migliorare e qualificare i prodotti turistici esistenti, per crearne di nuovi, aumentare arrivi e presenze, incrementare la quota di internazionalizzazione, migliorare l’innovazione degli strumenti di comunicazione e ripensare insieme il sistema informativo turistico. Torniamo a viaggiare”.
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici