Meliá Hotels International a partire dall'8 agosto farà parte dell'Ibex 35, l’indice della Borsa di Madrid che comprende i 35 titoli a maggior capitalizzazione; fin dalla sua Ipo nel 1996, questa è la seconda volta che la società è stata invitata a partecipare all'indice delle imprese con i più alti livelli di liquidità in Spagna.
"Gli eventi che hanno permesso alla società guidata da Gabriel Escarrer di tornare nell’Ibex 35 - afferma una nota - includono il miglioramento della liquidità del titolo sulla base di un aumento di capitale e del flottante; il tutto è reso possibile grazie al consolidamento del bilancio aziendale patrimoniale ed al costante progresso, negli ultimi anni, in materia finanziaria". Con una capitalizzazione di mercato di circa 2,4 miliardi di euro, Meliá Hotels International potrà ottenere una maggiore visibilità sul mercato, nonché un maggiore accesso ai fondi di investimento Tier 1 e ai fondi di investimento legati all'indice Ibex.
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici