Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza n. 6219 del 18 settembre 2019, ha disposto il rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea della vertenza promossa da Airbnb, che - a più di due anni dall'entrata in vigore della norma che ha previsto l'applicazione di una tassazione agevolata al 21% sui redditi da locazioni brevi - continua a rifiutarsi di applicare la cosiddetta cedolare secca e di comunicare i dati all'Agenzia delle Entrate.
Il Consiglio di Stato, nel rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Ue, ha escluso la ricorrenza dei presupposti per procedere alla diretta disapplicazione della normativa contestata ed ha affermato che l’interpretazione del Tar, che a febbraio ha respinto il ricorso di Airbnb, non presenta tratti di patente irragionevolezza.
“Confidiamo che la Corte di Giustizia metta fine a questa commedia - ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca - che vede Airbnb appigliarsi ad ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato. Siamo stanchi di assistere a questa esibizione indecorosa dei colossi del web, che realizzano nel nostro Paese utili milionari, ma dimenticano di pagare quanto dovuto al fisco italiano, con un comportamento a dir poco opportunistico. Federalberghi - ricorda Bocca - è intervenuta nel giudizio al fianco dell'Agenzia delle Entrate per promuovere la trasparenza del mercato, nell'interesse di tutti gli operatori, perché l'evasione fiscale e la concorrenza sleale danneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza”.
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici
La tematica analizzata da un webinar organizzato nell’ambito di Hospitality Digital Space. I suggerimenti di Deloitte e Capgemini – di Nicoletta Somma
Porto Giardino a Monopoli, nel cuore della Puglia, è immerso in 20 ettari di parco formato da pineta, macchia mediterranea e ulivi secolari
Il figlio dell’iconico fondatore Gordon “Butch” Stewart assume la carica di executive chairman. Obiettivo proseguire l'opera del padre