Avrà inizio martedì 1° ottobre "Caccia al Tesoro #inLombardia", un nuovo progetto di comunicazione social di Explora, la Dmo della Regione Lombardia e del sistema camerale lombardo, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della Regione attraverso i canali ufficiali di inLombardia tra l'autunno e l'inverno.
Due le iniziative previste: la prima è un itinerario ideale alla scoperta di oltre 100 luoghi fuori dalle solite rotte scelti e raccontati sui canali Facebook, Instagram e Twitter di inLombardia da Jacopo Veneziani, dottorando in storia dell’arte all’Università Panthéon-Sorbonne di Parigi che svelerà ogni giorno una diversa località. La seconda è un’Instagram Call #TesoriinLombardia che invita a condividere i propri luoghi del cuore lombardi: monumenti, ville, musei, chiese, affreschi e tutti i tesori più o meno noti. Veneziani ogni giorno, su Twitter (@JacopoVeneziani), condivide con #Divulgo beni culturali e opere d’arte poco note, un'esperienza che ha recentemente esteso anche al suo nuovo profilo Instagram (@jacovenezia). Ha inoltre creato “Con parole vostre”, un podcast dove lascia raccontare la storia dell’arte ai suoi ascoltatori e gestisce il canale YouTube “Frame of Words”. Caccia al Tesoro #inLombardia segue il progetto di comunicazione estivo #VediamociinLombardia, che ha coinvolto 14 cittadini del mondo che per lavoro o amore hanno scelto la regione come luogo di vita. Per tutta l’estate, i 14 protagonisti del progetto hanno scelto e raccontato sui canali social di inLombardia un totale di 105 destinazioni, regalandoci il loro punto di vista.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"