La Regione Lombardia, insieme a Eataly, è volata negli Stati Uniti per spingere le proprie eccellenze gastronomiche locali quali leve di attrattività turistica dei territori. L’obiettivo è intercettare i flussi turistici in target e attrarre un numero sempre più crescente di visitatori dal Nord America. “La Lombardia guarda con particolare interesse al mercato americano - ha dichiarato Lara Magoni, assessore al turismo, marketing territoriale e moda - e grazie alla collaborazione con Eataly diamo vita a una serie di iniziative per presentare ai viaggiatori d’Oltreoceano le eccellenze enogastronomiche dei nostri territori. Un turismo, quello americano, che dimostra di apprezzare sempre di più le bellezze artistiche, paesaggistiche e naturali della Lombardia. Il nostro focus, dunque, è diretto a un mercato davvero importante: nel 2018 gli arrivi a stelle e strisce sono stati 634.987 e 1.386.328 le presenze".
La campagna con Eataly, realizzata con il supporto di Explora, la società regionale di promozione turistica, prevede per il mese di novembre l’implementazione nel mercato Usa di una serie di azioni b2c volte a valorizzare l’attrattività della Lombardia attraverso le eccellenze enogastronomiche. Tra le attività in-store sono in programma cooking class di ricette lombarde presso due punti vendita di Eataly di Los Angeles e di New York. Accanto alle attività in-store, è previsto un modulo di comunicazione digitale che vedrà Regione Lombardia protagonista dei contenuti dei canali social di Eataly, newsletter dedicate e articoli sui territori. La promozione sul mercato Usa riflette il crescente interesse dei viaggiatori americani verso la Lombardia. Secondo le ultime stime elaborate sui dati Istat da PoliS-Lombardia, l’istituto regionale per il supporto alle politiche della Regione, la Lombardia ha registrato nel corso del 2018 un incremento di turisti americani, che salgono ora al 4° posto nella graduatoria dei principali mercati di provenienza dei turisti stranieri con una quota di mercato pari al 5,5% sul totale degli arrivi internazionali.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"