Saranno gli scenari innevati e i paesaggi delle montagne lombarde i protagonisti del viaggio stampa organizzato da Regione Lombardia, in collaborazione con Explora e rivolto a selezionati giornalisti dei mercati target Usa e Francia. Il tour, in programma dal 12 al 15 dicembre 2019, si inserisce nel più ampio piano di promozione e valorizzazione dei territori lombardi, volto a presentare a un pubblico estero di potenziali visitatori la variegata proposta turistica per destinazione e per stagionalità.
L’itinerario di viaggio toccherà inoltre alcuni dei luoghi che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paraolimpici Milano Cortina 2026. Il programma ha inizio a Teglio, uno dei borghi più belli d'Italia che offre un ricco patrimonio artistico e culturale insieme a gustosi piatti tipici della tradizione locale come i pizzoccheri, e prosegue verso Bormio famosa per le sue terme e per gli oltre 50 chilometri di piste, Livigno paradiso per gli sciatori e per gli amanti dello shopping e degli acquisti duty-free, e Tirano da dove gli ospiti potranno salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina per un tour. Infine il gruppo proseguirà a Varenna sulle sponde del lago di Como. L’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni ha commentato: “Un’iniziativa importante che permette di valorizzare le nostre montagne. Un progetto che grazie al coinvolgimento di giornalisti ed operatori dell’informazione internazionali farà da cassa di risonanza alle località lombarde, diventando sempre più attrattive per i visitatori stranieri. D’altronde, le montagne lombarde hanno tutte le carte in regola per diventare la meta preferita dei turisti di tutto il mondo: dagli sport invernali sino alla scoperta dei patrimoni artistici e culturali e ai percorsi enogastronomici, l’offerta del complesso montuoso della Lombardia è il più variegato e completo d’Europa”.
Questo secondo viaggio stampa segue il precedente tour organizzato a ottobre che ha visto la partecipazione di esponenti della stampa lifestyle e travel tedesca e inglese alla scoperta del patrimonio storico e culturale delle diverse destinazioni lombarde - città d’arte, laghi e montagne - attraverso esperienze a Milano, Bergamo, Sirmione, Mantova e Cremona.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"