“Soddisfazione per la decisione del Comune di Viterbo di differire a gennaio 2021 il pagamento dell’imposta di soggiorno del II quadrimestre 2020, che doveva inizialmente essere versata il 16 settembre 2020”. L’hanno espressa Federalberghi Viterbo e Federalberghi Lazio, a fronte del provvedimento di differimento formalizzato dall’Amministrazione comunale dopo un incontro tra il presidente di Federalberghi Viterbo Pier Luca Balletti, il sindaco Giovanni Arena e l’assessore allo Sviluppo Economico Alessia Mancini, seguito ad una lettera ufficiale in cui segnalava come, dopo gli ottimi risultati degli scorsi anni, Viterbo stia oggi pagando duramente la crisi di flussi dovuta all’emergenza Covid-19 ed attualmente veda i suoi alberghi in gran parte chiusi o costretti ad affrontare un drastico calo delle prenotazioni - ad eccezione del mese di agosto - con dirette conseguenze in termini occupazionali e prospettive di ripresa al momento non ipotizzabili.
“Ringraziamo il Comune di Viterbo ed in particolare il sindaco Arena per aver prontamente aderito alle nostre istanze - ha detto Balletti -. L’auspicio è che continui una positiva e costante stretta sinergia tra amministrazione e operatori del turismo, perché solo un percorso di condivisione può permetterci di uscire insieme dalle secche della crisi che attanaglia il nostro settore e con esso tutto l’indotto cittadino che dal turismo trae fondamentale linfa.”
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"