Dal prossimo 29 novembre, la Repubblica Dominicana adotterà per l’ingresso e per l’uscita dei passeggeri un formulario digitale da compilare prima della partenza, secondo quanto stabilito da un accordo di collaborazione firmato dai ministeri del turismo, della sanità pubblica e dalle direzioni della dogana e della migrazione.
“La creazione di un unico modulo di registrazione digitale per entrare e uscire dal Paese è il risultato della collaborazione tra diversi enti governativi che ha lo scopo di facilitare la procedura di immigrazione, condensando tre moduli in uno e utilizzando la tecnologia contactless”, ha affermato David Collaldo, ministro del turismo. “Inoltre, consente alle autorità dominicane di avere informazioni in tempo reale sugli arrivi e le partenze dei passeggeri nel nostro Paese”, ha aggiunto Collaldo.
Il modulo elettronico è un'iniziativa volta ad aumentare l'efficienza dei processi di immigrazione, doganali e della sanità pubblica. Allo stesso modo, l'attuazione di questo nuovo processo migliorerà l'esperienza dei passeggeri stranieri e dominicani in entrata e in uscita dal paese. L'accordo, è stato oltre che da David Collado, anche da Plutarco Arias, ministro della Sanità pubblica e dai direttori della Dogana, Eduardo Sanz Lovatón e della Migrazione, Enrique García.
La direzione della Dogana si impegna a effettuare lo sviluppo tecnologico del modulo digitale e gestire il funzionamento di esso, in collaborazione con la direzione generale della Migrazione in modo tale che questo includa tutte le informazioni contenute nei moduli, ovvero carta di imbarco e sbarco internazionale, modulo di dichiarazione doganale, dichiarazione della salute del viaggiatore. La direzione della Migrazione, oltre a collaborare con la direzione generale della Dogana, si impegna a utilizzare il modulo digitale come unica procedura e a mantenere una duplice implementazione fisica e virtuale del modulo fino al 1 gennaio 2021, dopodiché verrà utilizzato solo il modulo digitale come mezzo per acquisire informazioni. Inoltre, si impegna a fornire strumenti per condividere le informazioni raccolte in formato digitale alle istituzioni dello Stato dominicano coinvolte in questo accordo.
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici