Confturismo-Confcommercio sì è dichiarata molto preoccupata per le possibili perdite di entrate alle industrie del settore alpino a seguito del blocco degli impianti sciistici. La permanenza dell’obbligo di chiusura nei comprensori, attualmente previsto dal Dpcm del 3 novembre, genera effetti fortemente penalizzanti per tutta la filiera turistica e le attività collegate in quanto, di fatto, azzera i flussi di turismo bianco con una perdita stimata della spesa, tra alloggio, ristorazione, impianti sciistici, shopping, intrattenimento e servizi, pari a circa 2,4 miliardi di euro solo nell’arco alpino tra dicembre e marzo.
A questa cifra stimata si deve aggiungere anche la mancata spesa per l’acquisto di accessori, abbigliamento e attrezzature per lo sci e l’ulteriore perdita di spesa complessiva derivante dalle altre località sciistiche italiane. “Una situazione di forte preoccupazione per imprese e lavoratori del settore, soprattutto in vista delle prossime festività natalizie, che corrono il rischio di vedere compromessa la stagione invernale, che rende necessario e urgente un “coordinamento neve”, anche a livello europeo”: è quanto si legge in una nota di Confturismo-Confcommercio sugli effetti economici sull’economia dell’arco alpino derivanti dalla chiusura degli impianti sciistici.
In situazioni normali, il numero di presenze turistiche complessive atteso nello stesso periodo in quell’area, inteso come numero di notti a destinazione, è di circa 20 milioni, compreso anche il numero dei turisti presso le seconde case di proprietà ed esclude gli “escursionisti”, cioè coloro che vanno e vengono in giornata senza pernottare.
Anche se dovessero riaprire gli impianti sempre tenendo conto delle restrizioni alla mobilità dei turisti sia per l’ingresso dai confini nazionali sia per lo spostamento tra regioni e aree del Paese, verrebbero a mancare oltre 12 milioni di notti a destinazione pari ad una perdita stimata di spesa di almeno 1,7 miliardi di euro.
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici