Realizzata da Studiòvo in collaborazione con Officine 3076; possibilità di usufruire dei servizi più diversi dallo chef a domicilio all'organizzazione di eventi
Una nuova residenza pensata per soggiorni all'insegna del lusso e del comfort, realizzata da Studiòvo a Lucca con la collaborazione di Officine 3076. E’ una novità nel campo della ricettivitùà toscana. Grande ricerca di design e soluzioni tecnologiche si fondono a contrasto con l'atmosfera del centro storico toscano, su cui si affaccia la terrazza. Il progetto aspira ad elevare la residenza della vacanza a elemento integrante e valorizzante della stessa, offrendo, oltre al pernottamento, la possibilità di usufruire dei servizi più diversi: dallo chef a domicilio, all'organizzatore di eventi e crociere. Un appartamento che, grazie alla grande ricerca estetica e di design unita alla tecnologia più avanzata, è in grado di rappresentare un’esperienza a sé stante per chi scelga di soggiornare nel cuore di uno dei centri medievali più affascinanti d’Italia.
Numerosi sono infatti i servizi che questo appartamento offre ai suoi ospiti: impianto in filo diffusione, impianto di allarme volumetrico e perimetrale di ultima generazione; ascensore ad uso dell'immobile (dalla zona garage si accede direttamente all'appartamento), garage di proprietà con posto macchina esclusivo e riservato. Accesso riservato direttamente dal parcheggio sotterraneo di Via dei Bacchettoni. Un' invidiabile posizione, nonostante sia all'interno della città, dove si può arrivare direttamente con la macchina. Tra i servizi, assistenza 24/7 a 360 gradi per rispondere alle esigenze più diverse del soggiorno – dal catering allo chef a domicilio, dall’organizzazione di party a meeting, eventi e mostre fino al organizzazione di tour con interpreti, babysitter, dogsitter e minicrociere con skipper.
Canticle offre spazi ampi - centoventi metri quadrati interni - suddivisi tra zona living, due camere matrimoniali e due bagni comunicanti attraverso la zona doccia hammam, a sua volta arricchita da un camino a bioetanolo, che ne esalta il mood contemporaneo. I colori dominanti sono il bianco e il grigio tortora, che si fondono visivamente con il rovere e il lino naturale di tessuti e tendaggi.
All’esterno, una grande terrazza proietta la residenza sulla città, offrendo una vista a trecentosessanta gradi sulle mura romane e sull’ampia area verde circostante. Si compone di una zona dining e una relax, dotata di solarium in teak e minipool riscaldata a sfioro, con idromassaggio e cromoterapia.
Particolarmente elaborato è lo studio illuminotecnico, che permette alti livelli di personalizzazione nella modulazione delle luci in tutti gli spazi della casa, per creare atmosfere sempre nuove nel corso della giornata. Ancor più accurata la progettazione degli arredi - realizzati interamente su misura - tra cui spicca la cucina progettata da Studiòvo, caratterizzata da un’inedita e ininterrotta curvatura delle superfici. Ritrovati di domotica caratterizzano ogni stanza, ognuna dotata di smart tv di ultima generazione connessa ad un iPad e a un’App esclusiva che consente di interagire, da ogni angolo della casa, anche con l’impianto audio filodiffuso. l.d.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"