Le tappe saranno a Bologna, Roma, Cosenza, Bari, Palermo: una giornata gratuita di networking e formazione votata al turismo ispirazionale
Destinazione Umana è una startup nata da un'idea scaturita nel 2012 a Silvia Salmeri, co-founder assieme al marito di questa realtà. Qual è l’idea di fondo? "E' quella di ribaltare completamente il concetto del viaggio, al viaggiatore in partenza non chiediamo dove vuoi andare ma chi vuoi conoscere e lo guidiamo, attraverso la scelta di 4 ispirazioni (Cambiamento, Innovazione, Ruralità, Spiritualità) nella scelta di una Destinazione Umana adatta a lui". Siamo di fronte al "turismo ispirazionale".
A gennaio Destinazione Umana è in tour per incontrare in tutta Italia le strutture ricettive che aderiscono alla rete insieme a tutte le strutture che sono interessate ad entrare o a collaborare, oltre che le agenzie di viaggi e agli operatori del settore turistico interessati al nuovo settore del turismo ispirazionale, la nuova forma che pone al centro l’essere umano, le sue aspirazioni e le esperienze che vuole vivere in viaggio a seconda della ricerca personale che sta vivendo. Le tappe saranno a Bologna, Roma, Cosenza, Bari, Palermo: una giornata gratuita di networking e formazione (con posti limitati e conferma di partecipazione obbligatoria).
Cosa vuol dire essere una Destinazione Umana? Quali sono le caratteristiche che una struttura ricettiva può avere e acquisire per garantire un’accoglienza sempre più basata sulla relazione, la relazione e l’ascolto? E come tutto questo rende un territorio davvero appetibile per i turisti italiani e stranieri? Sono questi alcuni dei temi che saranno trattati durante questa giornata. Le tappe del tour sono mercoledì 11 gennaio a Bologna, sabato 21 gennaio Roma, martedì 24 gennaio Cosenza, giovedì 26 gennaio Bari, mercoledì 1 febbraio Palermo.
Possono partecipare le Destinazioni Umane già aderenti alla rete, le strutture ricettive interessate ad entrare nel network Destinazione Umana o a collaborare, gli operatori che si occupano di accoglienza turistica e di marketing territoriale.
Secondo quanto illustrato dalla startup, "i workshop gratuiti rivolti alle strutture ricettive hanno lo scopo di formarle per aiutarle a rendere sempre più appetibile il loro servizio di accoglienza, rispondendo in modo pratico alle esigenze dei nuovi viaggiatori, a cui una meta geografica non basta più. I viaggiatori non vogliono più solo 'andare in un determinato luogo', ma vogliono viaggiare rispondendo a un bisogno che hanno in quel preciso momento della vita: partono assecondando questo bisogno, e chi li accoglie deve essere pronto ad un incontro umano basato sull’ascolto, la relazione e la proposta di attività immersive ed ispirazionali, oltre che ad offrire ottimi servizi a livello pratico". Vien fatto presente che "sapersi proporre come una Destinazione Umana significa dare la garanzia di un’accoglienza curata sia a livello di standard di servizi, sia a livello di relazione.
Lo scopo dei workshop sarà quello di fornire “la cassetta degli attrezzi” per diventare una Destinazione Umana, "evolvendo al meglio le caratteristiche già intrinseche di ogni struttura, elaborando e sviluppando nuove competenze ed idee al fine di proporsi sempre meglio sul mercato". s.v.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"