La catena, che compie 25 anni, ha chiuso il 2017 il 30 novembre con 60,8 milioni di fatturato e a fine stagione ha raggiunto quota 1 milioni e 104mila presenze
Trenta strutture su tutto il territorio nazionale: è il programma per l’estate della catena alberghiera Blu Hotels. Il 2018 costituisce inoltre un traguardo importante per il gruppo, che festeggia i 25 anni di attività. “Dal 1993 - ha affermato Nicola Risatti, presidente Blu Hotels - rappresentiamo una costante nel panorama dei servizi alberghieri del nostro Paese, grazie all’impegno, alla passione e al desiderio di crescita continua. Con trenta strutture presenti su tutto il territorio nazionale ci confermiamo come prima catena leisure in Italia”.
La stagione invernale, che vede Blu Hotels operativa con otto strutture di montagna registra, secondo l’azienda, il tutto esaurito fino a Pasqua con un ottimo riscontro sui trattamenti per la cura e l’estetica del corpo. Particolarmente significativa inoltre, in questo periodo, la quota di clientela straniera dall’Est Europa, Repubblica Ceca, Polonia, Croazia.
Per quanto riguarda i dati, Blu Hotels conferma il trend positivo della stagione 2017: al 30 novembre ha registrato un fatturato pari a 60,8 milioni di euro, con un incremento del 4,4% rispetto al 2016. A fine stagione sono state raggiunte 1 milione e 104mila presenze. Attestato al 72% il tasso medio di occupazione con un considerevole incremento del ricavo medio per stanza del 7,5% a 110,70 €.
Sul fronte dell’animazione, prosegue il programma B·Fun, con tante attività per adulti e giovanissimi. B·Easy e B·Energy sono due diverse proposte di intrattenimento firmate B·Fun: in alcune strutture gli intrattenimenti giornalieri e serali saranno all’insegna del divertimento per chi desidera trascorrere una vacanza movimentata con attività ludiche e sportive. In altre strutture, il personale B·Fun presenterà invece iniziative, giochi e attività più soft per chi predilige il relax e la tranquillità. A questi brand si aggiunge il Blu Hotels Junior Club, pensato per i giovani ospiti dai 13 ai 17 anni, con un ricco calendario di attività settimanali a misura di teenager. Prosegue poi il Blutto Club, programma di attività su misura dedicati ai bimbi dai 4 ai 12 anni nei miniclub.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"