Un design hotel 4 stelle nel cuore della zona Navigli di Milano, dove ogni stanza vanta elementi di arredo differenti: oggetti vintage e di design contemporaneo, selezionati uno ad uno
E’ il Savona 18 Suites, ultimo nato del portfolio Blu Hotels, il gruppo alberghiero specializzato nell’offerta di fascia medio alta del mercato turistico, che presenterà il suo concept il 16 aprile prossimo, nell’ambito della candidatura di Hospitality Award 2018 Investment & Management, evento organizzato da Tourism Investment a Milano nell’area di Lambrate.
Si tratta di un prestigioso design hotel 4 stelle situato nella zona dei Navigli di Milano, a pochi passi da via Tortona. “Con la sua impronta moderna e ricercata, si colloca perfettamente in uno dei quartieri più vivaci e cosmopoliti della città, ricco di locali, ristoranti e gallerie d’arte, diventato oggi un polo di riferimento per il design e la moda, che ospita eventi unici e di grande appeal durante tutto l’anno”, spiega la catena alberghiera.
La struttura dispone di 43 camere, tutte silenziose e molto luminose. Ogni stanza vanta elementi di arredo differenti: oggetti vintage e di design contemporaneo, selezionati uno ad uno dalla proprietà, presso le gallerie d’arte in zona e in collaborazione con una curatrice di articoli vintage, tutti acquistabili da parte degli ospiti. Ogni stanza, dunque, ha una propria identità e non ce n’è una uguale all’altra. Le camere sono suddivise in Home Suite (da 30 mq, composte da doppio ambiente e dotate di letto matrimoniale/twin e zona living con divano letto), Suite Savona View (da 48 mq composte da doppio ambiente con camera matrimoniale con letto king size e ampia zona living), Suite Studio (da 40 mq composte da doppio ambiente con camera da letto matrimoniale e zona living con tavolo da lavoro), Queen Room (da 30 mq composte da un unico ambiente e dotate di letto matrimoniale king size) e Comfort Room (ambiente unico da 20 mq con letto matrimoniale e ampio bagno). In ogni camera è disponibile un set di cortesia firmato Ortigia, una vasta selezione di amenities, macchina da caffè Nespresso, bollitore.
Savona 18 Suites è composto da un elegante “Petit Cafè”, dove è possibile fare colazione (econsumare leggeri snack), e da un’ampia hall arredata con pregiati pezzi di design: una vera epropria galleria d’arte con elementi di design firmati Aldo Cibic e Paola C. by Aldo Cibic, tutti acquistabili. A disposizione degli ospiti anche un luminoso spazio meeting, che può può fungere anche da spazio espositivo o showroom, caratterizzato da soffitti alti quasi 5 metri.
“Da anni eravamo alla ricerca di una struttura a Milano, che fosse diversa e particolare e ci permettesse di arrivare in una piazza così importante – ha dichiarato il presidente di Blu Hotels Nicola Risatti -. Dopo aver visitato questa proprietà il nostro interesse e il successivo coinvolgimento sono stati immediati. Abbiamo partecipato anche all’investimento per concludere la ristrutturazione. Il totale globale investito è di 7 milioni di euro suddiviso tra la famiglia proprietaria e Blu Hotels”. Il contratto di affitto dell’azienda è stipulato fino al 2024.
Con 32 strutture presenti su tutto il territorio nazionale, Blu Hotels rappresenta oggi la prima catena leisure in Italia nel panorama dei servizi alberghieri. In concomitanza con il 25° anniversario della presenza del gruppo in Italia, si segnala il lancio della Hotels Collection, quattro hotel che si posizionano su un segmento diverso rispetto al core business della catena. l.d.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"