Create due divisioni all'interno del gruppo guidato da Roberto Necci. "Un'ottimizzazione necessaria per un mercato che richiede rapidità di azione"
Nasce Necci Hotels, frutto della riorganizzazione del gruppo alberghiero guidato da Roberto Necci che oggi si presenta al mercato con una veste rinnovata.
Vengono create due divioni all'interno del gruppo, le proprietà gestite direttamente l'Hotel XX Settembre, la residenza XX Settembre e la Guesthouse XX Settembre a Via del macao, 12 nel cuore di Roma ed i servizi di consulenza e direzione aziendale che vengono erogati alle strutture alberghiere, l'Hotel Domidea , l'Hotel Pineta Palace entrambi a Roma e l'Hotel Fonte Cesia di Todi e l'Hotel Arca di Spoleto. "L'ottimizzazione della struttura societaria - ha spiegato Roberto Necci - si è resa necessaria per affrontare un mercato complesso e che richiede rapidità di azione. Abbiamo l'obiettivo di sviluppare sia le gestioni dirette con target strutture alberghiere o dell'extralberghiero con posizioni strategiche e di ampliare il panorama delle strutture alberghiere alle quali offriamo servizi di gestione e consulenza". Ampia e diversificata in questo ambito l'offerta contrattuale, dai servizi di direzione generale alla consulenza strategica. l.d.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"