Il prodotto è pensato per contribuire ad aumentare le prenotazioni nelle strutture turistiche alberghiere, garantendo agli ospiti un soggiorno sereno e più flessibile, al riparo da imprevisti
Il bilancio del turismo in Italia nel 2015 parla chiaro: secondo i recenti dati presentati da Federalberghi, lo scorso anno si è registrato un aumento delle presenze di turisti sia italiani che stranieri nel nostro Paese. Un dato in controtendenza rispetto agli anni scorsi, quando il settore alberghiero aveva continuato a soffrire gli effetti della crisi economica del 2008. Da gennaio a dicembre 2015, infatti, il barometro di Federalberghi ha segnato un evidente aumento, con un +3,2% di pernottamenti italiani e un +4,1% di pernottamenti stranieri. A fungere da traino è stato sicuramente l’evento di rilievo internazionale Expo 2015. Per quanto riguarda la spesa turistica, sono stati 981 milioni di euro spesi dagli stranieri in Italia (+6%) tra maggio e giugno 2015 e 102,5 milioni di euro gli introiti netti presso musei ed aree archeologiche (+13,6%) tra gennaio e agosto. In tale contesto di crescita, Allianz Global Assistance - leader nell’assistenza, nell’assicurazione viaggio e nei servizi alla persona – riveste il ruolo di importante partner per le strutture alberghiere grazie a Booking Protection, l’innovativo prodotto studiato per contribuire ad aumentare il numero delle prenotazioni (soprattutto anticipate), ottimizzando così i margini e minimizzando il rischio di mancato riempimento e garantendo agli ospiti un soggiorno sereno e più flessibile, al riparo da ogni tipo di imprevisto.
Dedicato a cittadini italiani e stranieri in viaggio in Italia, Booking Protection prevede nello specifico il rimborso delle spese di prenotazione sostenute nel caso in cui il viaggiatore debba rinunciare al soggiorno programmato, ritardarne l’inizio o interromperlo anticipatamente per motivi personali o riguardanti i propri familiari. La polizza è applicabile a prenotazioni alberghiere effettuate online attraverso il sito web dell’albergo e i portali specializzati. Per gli ospiti provenienti da altri Paesi è, inoltre, disponibile Booking Protection Plus, la formula completa che include sia la copertura in caso di annullamento, interruzione e ritardo, sia l’assistenza sanitaria 24 ore su 24 e il rimborso fino a 30.000 euro delle spese mediche sostenute in Italia. Allianz Global Assistance infine affianca la struttura alberghiera nella gestione: non è previsto alcun costo anticipato o fee per offrire il prodotto e, una volta effettuato lo start up, il processo è automatizzato e implica una ridotta attività gestionale da parte dell’albergo. Infine, la compagnia assicurativa si occupa della gestione dei sinistri in multilingua, dell’assistenza 24H, mettendo a disposizione il proprio customer service telefonico e digitale. Per approfondimenti e richieste scrivi a bookingprotection@allianz-assistance.it
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori