Andrea Dorrucci, del Grand Hotel del Mare di Bordighera, trasforma l'hotel in resort, dove anche l'evento del matrimonio diventa esperienza luxury da vivere, in linea con un nuovo concetto di benessere
"Abbiamo creato un prodotto tramite il quale l'albergo diventa una fusione tra servizio e meeting planner". E' il progetto luxury wedding lanciato dal Grand Hotel del Mare di Bordighera, che ha preso parte al workshop incoming Meeting Suisse & Europe - Discovery Italy che si è tenuto a febbraio, a Sestri Levante.
"In questo modo il matrimonio viene concepito alla maniera del resort - dichiara il general manager Andrea Dorrucci -, con il lusso dell'evento e la creazione del concept albergo resort. Inoltre, questo tipo di formula garantisce la realizzazione immeditata di quanto richiesto, visto che lo gestiamo con risorse interne". Tra le idee realizzate quella di omaggiare i testimoni di una bomboniera molto particolare, "regaliamo loro delle experience, tra spa e massaggi di coppia. Il matrimonio da evento si trasforma così in modo di vivere, con il buffet che diventa un percorso gastronomico tra le varie regioni d'Italia. Abbiamo poi pensato di introdurre il rito della sabbia, un momento che caratterizza i matrimoni in America, dove gli sposi si scambiano la loro promessa". La sera prima, come da tradizione, gli sposi saranno divisi, gli uomini potranno fare delle degustazioni, mentre le donne potranno vivere un'experience nella Spa tra tisane, programmi detox e trattamenti benessere. Tutto questo è stato pensato in risposta ad una clientela "che vuole vivere bene - osserva Dorrucci -. Il concetto di benessere è cambiato, non è più solo legato alla Spa, ma ad uno stato d'animo, al sentirsi a casa".
Il manager fa un passo in più e lega questo tipo di proposta luxury a un segmento molto particolare di mercato, quello che lo stesso Dorrucci definisce "dei giovani rampanti" cui dedica un programma particolare. "Sono i nuovi ricchi, che cercano il benessere, sono esigenti in quanto hanno avuto e conosciuto l'estremo lusso, pertanto bisogna colpirli con le esperienze - spiega il manager -. E' un mercato molto selettivo, che viaggia avendo già visto tutto. E' un target alto spendente non solo per potenzialità, ma anche per volontà di spesa, il giovane nel resort è colui che spende più di tutti, in quanto usufruisce di tutti i servizi". s.v.
Hotel e arte al centro della Design Week in zona Lambrate a Milano; 4mila mq espositivi con 600 delegati previsti e una trentina di relatori
Dal 15 al 22 aprile una settimana ricca di appuntamenti per l'evento ideato e promosso da Pkf e About Hotel. Dibattiti, panel e premiazioni. I più importanti player del settore riuniti a Milano
City Hotel e montagna. Sono alcune delle nuove aperture previste nei prossimi mesi. Il 2017 si è chiuso bene con una crescita del 30%
Allestito al Lambrate Design District, il progetto rientra tra gli appuntamenti della Design Week e si sviluppa in tredici aree, pensate per raccontare del processo di riqualificazione di una struttura alberghiera
Alessandro Nucara, Federalberghi: “Meno tasse sugli immobili e defiscalizzazione degli impegni finanziari migliorano la qualità del sistema”
di Paola Baldacci
Il gruppo alberghiero ha in pipeline 70 strutture e oltre 16mila camere in apertura tra il 2018 e il 2020
Si avvicina l'evento dedicato al mondo della ricettività: dal 16 aprile 4mila mq per disegnare l'hotellerie che verrà e l'Hospitality Award per premiare i "campioni" del settore
Gabetti property solutions analizza il periodo 2014-2017: a interessare agli investitori risultano soprattutto le strutture di fascia più elevata. L'ufficio studi analizza la composizione alberghiera italiana. Nuove opportunità con i condhotel