La catena, che compie 25 anni, ha chiuso il 2017 il 30 novembre con 60,8 milioni di fatturato e a fine stagione ha raggiunto quota 1 milioni e 104mila presenze
Trenta strutture su tutto il territorio nazionale: è il programma per l’estate della catena alberghiera Blu Hotels. Il 2018 costituisce inoltre un traguardo importante per il gruppo, che festeggia i 25 anni di attività. “Dal 1993 - ha affermato Nicola Risatti, presidente Blu Hotels - rappresentiamo una costante nel panorama dei servizi alberghieri del nostro Paese, grazie all’impegno, alla passione e al desiderio di crescita continua. Con trenta strutture presenti su tutto il territorio nazionale ci confermiamo come prima catena leisure in Italia”.
La stagione invernale, che vede Blu Hotels operativa con otto strutture di montagna registra, secondo l’azienda, il tutto esaurito fino a Pasqua con un ottimo riscontro sui trattamenti per la cura e l’estetica del corpo. Particolarmente significativa inoltre, in questo periodo, la quota di clientela straniera dall’Est Europa, Repubblica Ceca, Polonia, Croazia.
Per quanto riguarda i dati, Blu Hotels conferma il trend positivo della stagione 2017: al 30 novembre ha registrato un fatturato pari a 60,8 milioni di euro, con un incremento del 4,4% rispetto al 2016. A fine stagione sono state raggiunte 1 milione e 104mila presenze. Attestato al 72% il tasso medio di occupazione con un considerevole incremento del ricavo medio per stanza del 7,5% a 110,70 €.
Sul fronte dell’animazione, prosegue il programma B·Fun, con tante attività per adulti e giovanissimi. B·Easy e B·Energy sono due diverse proposte di intrattenimento firmate B·Fun: in alcune strutture gli intrattenimenti giornalieri e serali saranno all’insegna del divertimento per chi desidera trascorrere una vacanza movimentata con attività ludiche e sportive. In altre strutture, il personale B·Fun presenterà invece iniziative, giochi e attività più soft per chi predilige il relax e la tranquillità. A questi brand si aggiunge il Blu Hotels Junior Club, pensato per i giovani ospiti dai 13 ai 17 anni, con un ricco calendario di attività settimanali a misura di teenager. Prosegue poi il Blutto Club, programma di attività su misura dedicati ai bimbi dai 4 ai 12 anni nei miniclub.
Il socio, al 43% della catena e fratello di Elisabetta Fabri, ha nominato Deutsche Bank per valutare tale ipotesi
La catena sceglie le soluzioni di hospitality del gds per accelerare la trasformazione strategica della sua distribuzione e sostenerne lo sviluppo
Accordo raggiunto tra Arsenale Spa e la famiglia Billi: il Grand Hotel de la Minerve resta in mani italiane. Importante restyling in vista della nuova apertura del futuro Orient Express per Natale 2023
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik