“Alla base della scelta di Palermo per il nostro primo investimento fuori dall’isola ci sono alcuni elementi decisivi", afferma l'amministratore Antonio Martello, che ha inaugurato il Principe di Lampedusa Boutique Hotel
Si espande l’attività del Gruppo Martello, storica azienda alberghiera di Lampedusa che, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, dei rappresentanti delle istituzioni e delle diverse associazioni delle imprese turistiche, ha inaugurato in piazza Cassa di Risparmio a Palermo il nuovo Principe di Lampedusa Boutique Hotel.
L’albergo rappresenta il primo investimento sull’Isola Grande del gruppo ricettivo di Lampedusa che nella principale isola delle Pelagie già gestisce l’Hotel Martello e l’Oasis Resort Hotel che presto sarà trasformato nel primo villaggio turistico di Lampedusa.
Il Principe di Lampedusa Boutique Hotel è un quattro stelle nel cuore di Palermo, in una posizione strategica tanto tranquilla quanto vicina alle principali attrazioni della città. L’edificio che lo ospita è un palazzo risalente ai primi del ‘900, gode di una vista su Piazza Cassa di Risparmio, meglio conosciuta come Piazza Borsa. La zona rientra nel percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'Unesco "patrimonio mondiale dell'umanità". Il Palazzo in stile new Liberty, è stato totalmente riqualificato attraverso un attento restauro durato tre anni che ha riportato l’edificio agli antichi splendori dei primi del ‘900, ricavandone un hotel boutique con servizi di lusso.
Il design delle camere e i comfort, fanno del Principe di Lampedusa Hotel un punto di riferimento per i visitatori del capoluogo siciliano, soprattutto nell’anno che vede Palermo quale Capitale Italiana della Cultura. L’hotel è anche punto di partenza per esplorare il centro storico di Palermo oltre che visitare i monumenti che rientrano nel percorso Arabo-Normanno e raggiungere rapidamente il Foro Italico e la passeggiata monumentale che costeggia il mare. Dall’albergo si possono raggiungere a piedi sia Corso Vittorio Emanuele sia Via Maqueda, il principale snodo viario. Lungo questi due assi e le traverse che si dipartono, sorgono palazzi nobiliari ed i principali monumenti.
“Alla base della scelta di Palermo per il nostro primo investimento fuori dall’isola di Lampedusa ci sono alcuni elementi decisivi e fra questi sicuramente il fatto che Palermo per la nostra famiglia è un po’ la città adottiva, dove sono nati i miei figli e dove il turismo è in crescita - dichiara l’amministratore del Gruppo Martello, Antonio Martello -. Diventa quindi interessante investire qui per avviare discorsi legati ad un turismo che richiede sempre più qualità nei servizi. Abbiamo voluto richiamare Lampedusa nel nome dell’albergo come richiamo alle origini del nostro gruppo ed a quanti mi chiedono chi sia il misterioso Principe cui è dedicato l’hotel, rispondo che il Principe è chiunque di noi è stato e sarà il protagonista di quelle storie coraggiose che hanno contribuito alla crescita di Lampedusa e all’affermazione dell’immagine della nostra isola nel mondo”.
Un'operazione da 300 milioni di dollari; obiettivo è far crescere il brand con 60 hotel nei prossimi 10 anni; in pipeline già 18 strutture in management contract
Le due società attive nella ricettività ampliano la partnership al segmento business: previsti 33 tra workshop e missioni per promuovere il prodotto a livello nazionale e internazionale
Nuovi format e startup entrano negli alberghi per tagliare i costi della gestione di una struttura ristorativa fissa. Gli scenari possibili e le idee più innovative sono già a portata di mano
Nel corso del 50° anno, il brand ha raggiunto diversi traguardi, tra cui il lancio di un nuovo sito internet, il superamento dei tre milioni di iscritti al programma fedeltà I Prefer e l'apertura di nuovi mercati
Accanto ai nomi di spicco, che continuano a dominare il settore, si affianca un numero sempre crescente di giocatori emergenti; nella classifica 2018 20 nuovi canali
Il 28 febbraio allo Starhotels Business Palace torna l'appuntamento con la giornata di formazione, dibattito e confronto per aiutare gli albergatori a massimizzare la resa delle strutture ricettive
Interessato da voci di vendita, l’hotel marocchino riaccende le relazioni internazionali. “Potrebbe esserne collocata una quota in borsa, ma non sarà ceduto a proprietà straniere”
di Paola Baldacci
Inaugurato nel 1925 per ospitare i passeggeri in transito dell'Orient Express che viaggiavano da Londra, Parigi e Venezia per Istanbul, l'hotel ha avuto diverse ristrutturazioni, la più recente nel 2002