Il nuovo brand esprime una nuova identità, sempre più delineata e basata su strutture pensate come microcosmi da vivere anche grazie a importanti sodalizi, come quello con Lg Electronics
La catena di hotel di Nardo Filippetti, Eden Hotels + Resorts, sarà ribrandizzata Lindbergh Hotels. L'hotel Nautilus di Pesaro ha selezionato Lg Electronics come fornitore delle soluzioni di climatizzazione. Il nuovo brand esprime una nuova identità per la catena, sempre più delineata e basata su strutture pensate come microcosmi da vivere anche grazie a importanti sodalizi, come quello con Lg Electronics, in grado di garantire elevati standard qualitativi.
Family hotel situato a due passi dal mare, l’Hotel Nautilus di Pesaro dispone di 96 camere, area ristorante, spazio dedicato ai bambini e piscina riscaldata sono realizzate secondo le regole della bioedilizia. L’hotel è un esempio di architettura attenta all’ambiente. Oltre ad essere l’albergo in legno più alto d’Europa, gode di piena autosufficienza energetica: l’acqua viene riscaldata grazie all’impianto solare termico e l’elettricità viene prodotta grazie all’impianto fotovoltaico. Questa attenzione verso temi come efficienza energetica e ottimizzazione dei consumi ha spinto il Filippetti a rivolgersi a Lg Electronics per realizzare una soluzione di climatizzazione che si integrasse nel sistema Bms (Building Management System) dell’edificio. “Dopo un’attenta ricerca di mercato per valutare le soluzioni disponibili, è stato selezionato Lg Electronics. L’azienda è stata valutata come la più affidabile in termini di controllo energetico, integrazione con i sistemi Bms esistenti e facilità d’uso”, ha commentato l’Ing. Marco Manzali, responsabile tecnico di Lindbergh Hotels. L’Hotel Nautilus è un edificio gestito con tecnologie che permettono di ridurre i carichi elettrici e di ottimizzare i consumi energetici per mezzo di un sistema composto da Pc e touch screen collocati nella reception dell’hotel, che può essere controllato anche a distanza. Grazie a Lg, l’hotel ha realizzato un sistema di climatizzazione integrato nel Building Management System dell’edificio che tiene conto sia delle esigenze climatiche, sia dell’occupazione effettiva delle stanze. Il sistema è in grado di verificare quali spazi sono occupati e di attivare check point di comfort climatico all’occorrenza. Quando le stanze non sono occupate dagli ospiti il sistema si adegua ed entra quindi in modalità “eco”.
Un'operazione da 300 milioni di dollari; obiettivo è far crescere il brand con 60 hotel nei prossimi 10 anni; in pipeline già 18 strutture in management contract
Le due società attive nella ricettività ampliano la partnership al segmento business: previsti 33 tra workshop e missioni per promuovere il prodotto a livello nazionale e internazionale
Nuovi format e startup entrano negli alberghi per tagliare i costi della gestione di una struttura ristorativa fissa. Gli scenari possibili e le idee più innovative sono già a portata di mano
Nel corso del 50° anno, il brand ha raggiunto diversi traguardi, tra cui il lancio di un nuovo sito internet, il superamento dei tre milioni di iscritti al programma fedeltà I Prefer e l'apertura di nuovi mercati
Accanto ai nomi di spicco, che continuano a dominare il settore, si affianca un numero sempre crescente di giocatori emergenti; nella classifica 2018 20 nuovi canali
Il 28 febbraio allo Starhotels Business Palace torna l'appuntamento con la giornata di formazione, dibattito e confronto per aiutare gli albergatori a massimizzare la resa delle strutture ricettive
Interessato da voci di vendita, l’hotel marocchino riaccende le relazioni internazionali. “Potrebbe esserne collocata una quota in borsa, ma non sarà ceduto a proprietà straniere”
di Paola Baldacci
Inaugurato nel 1925 per ospitare i passeggeri in transito dell'Orient Express che viaggiavano da Londra, Parigi e Venezia per Istanbul, l'hotel ha avuto diverse ristrutturazioni, la più recente nel 2002