La società ha realizzato residenze universitarie già attive a Roma, Bari e Chieti, poi sarà la volta di Firenze e in seguito Torino, Napoli e Milano
Un fenomeno in progressiva espansione, con il vantaggio di avere Nasce da una nicchia di potenziale ancora inesplorato il business di Campus X, la società che si occupa di investimenti nelle residenze universitarie. “E’ uno spazio nuovo in Italia – dichiara Ernesto Albanese, a.d. di Campus X – con 40mila letti nelle residenze universitarie contro i 50mila in Olanda, i 350mila in Francia e Germania e i 600mila in Inghilterra”.
Negli ultimi 2-3 anni la richiesta per questo tipo di ospitalità si è fatta più impellente, infatti molti proprietari stanno utilizzando i propri appartamenti per l’attività di b&b e non accettano più gli studenti.
La valenza di questo “prodotto” all’interno del settore immobiliare sta crescendo “e avrà ancora più impulso in futuro – sottolinea Albanese - visto che le residenze nascono spesso da una seconda vita di immobili – uffici o scuole - in via di trasformazione”. Sul valore dell’investimento, il manager spiega che non bisogna ragionare in mq ma in letti: “E’ un business che si costruisce sulle camere singole – commenta - e vale 40-50mila euro per letto, con una redditività attorno al 5%). Ha poi una sua caratteristica particolare che si differenzia dal segmento turistico perché è un’attività aciclica che fonda le sue radici su contratti annuali”.
Roma, Bari e Chieti le strutture già attive, e dall’anno prossimo si aggiungerà Firenze. “La nostra – aggiunge Albanese – è una formula all inclusive, che esclude soltanto il pasto. Le unità abitative hanno una cucina comune o un angolo cottura per mini appartamenti e nelle strutture è presente un ristorante”. Tanti i servizi inclusi: lounge, sale giochi, piscina, persino i transfer per i campus quando la logistica li richiede. I prossimi progetti riguarderanno poi città come Torino, Napoli e Milano.
Le attività di Albanese, un passato nel turismo tra Eurofly e Atahotels, riguardano anche il supporto progettuale a proprietà alberghiere. “Seguiamo un hotel a Milano, ex Una Hotel di via Tocqueville, che è oggetto di ristrutturazione perché in fase di forte espansione con un investimento previsto di 6 milioni di euro. Stiamo guardando anche ad altri alberghi, con investimenti mirati per prodotti che abbiano potenzialità. L’obiettivo è riposizionare e rilanciare le strutture”. l.d.
Nel corso del 50° anno, il brand ha raggiunto diversi traguardi, tra cui il lancio di un nuovo sito internet, il superamento dei tre milioni di iscritti al programma fedeltà I Prefer e l'apertura di nuovi mercati
Accanto ai nomi di spicco, che continuano a dominare il settore, si affianca un numero sempre crescente di giocatori emergenti; nella classifica 2018 20 nuovi canali
Il 28 febbraio allo Starhotels Business Palace torna l'appuntamento con la giornata di formazione, dibattito e confronto per aiutare gli albergatori a massimizzare la resa delle strutture ricettive
Interessato da voci di vendita, l’hotel marocchino riaccende le relazioni internazionali. “Potrebbe esserne collocata una quota in borsa, ma non sarà ceduto a proprietà straniere”
di Paola Baldacci
Inaugurato nel 1925 per ospitare i passeggeri in transito dell'Orient Express che viaggiavano da Londra, Parigi e Venezia per Istanbul, l'hotel ha avuto diverse ristrutturazioni, la più recente nel 2002
Una vacanza smart a misura di famiglie e sportivi per il residence ex colonia estiva della Sip, oggi di proprietà di BiverBanca, che sarà inaugurato il 1° marzo
Situato nel cuore di Dubai con vista sulla spiaggia la proprietà è il primo resort in città ad offrire 178 camere e 78 eleganti suite tutte a pochi passi dal mare