La struttura sorge a Pinzolo, all’interno della skiarea di Madonna di Campiglio, e offre 88 suite a partire da 57 metri quadri, inclusa la Royal pool & Spa suite da 430 metri quadri e 22 residenze private
Il gruppo Lefay Resorts ha uffucialmente aperto le porte del Lefay Resort & Spa Dolomiti, situato tra le montagne dichiarate dall'Unesco Patrimonio "Mondiale dell'Umanità".
La struttura sorge a Pinzolo, all’interno della skiarea di Madonna di Campiglio e dispone di 88 suite a partire da 57 metri quadri, inclusa la Royal pool & Spa suite da 430 metri quadri e 22 residenze private (in vendita da luglio 2018) collegate direttamente ai servizi del resort; primo caso di serviced branded residences in una Spa destination italiana.
Lefay Spa Dolomiti si articola su quattro livelli: un intero piano dedicato ai trattamenti con più di 20 cabine, in cui si effettuano i trattamenti della proposta benessere ispirata alla natura alpina, nonché i trattamenti signature; l'area della piscina interna/esterna riscaldata tutto l'anno; un livello dedicato al fitness, con palestra aperta 24h equipaggiata con la linea Artis di Technogym® e infine la zona riservata agli adulti. Quest’ultima accoglie la piscina interna completamente realizzata in tonalite e l'innovativo Mondo Energetico Terapeutico, ispirato alla filosofia Lefay Spa Method e composto da cinque aree con diverse tipologie di saune, materiali, fitoterapie e aromaterapie, collegate alla whirlpool centrale con acqua arricchita ai sali di magnesio.
Il ristorante Dolomia è uno spazio elegante che propone un’esperienza gastronomica unendo ricette tipiche e sapori rinnovati, mentre il ristorante organico "Grual", disponibile a partire da dicembre 2019, prende il nome dalla montagna ai cui piedi sorge il resort e propone una cucina che privilegia etica e selezione delle materie prime, ma soprattutto fornitori che adottano sistemi di produzione biologici.
La progettazione del resort è stata studiata secondo i principi della bio-architettura dall'architetto Hugo Demetz, l’interior design è stato curato dallo Studio Alberto Apostoli in stretta collaborazione con il Team Project Lefay, mentre il parco è stato ideato dalla paesaggista Patrizia Capelli. La nuova struttura è caratterizzata da un ampio uso di materiali naturali del territorio, come i legni di abete e larice per i rivestimenti esterni, il rovere per il parquet, il castagno per gli arredi e la tonalite dell'Adamello, pietra dall’aspetto granitico utilizzata per i fontanili nei pascoli di montagna.
L'apertura di Lefay Resort & Spa Dolomiti segna un passo importante per la crescita e lo sviluppo della località di Pinzolo e in generale per l'intera area turistica di Madonna di Campiglio. Per il nuovo resort, che sarà aperto tutto l'anno, sono stati già assunti 130 collaboratori diretti, di cui più del 50% proveniente dalle Valli Rendena e Giudicarie. A regime si prevedono oltre 54mila presenze l'anno e un fatturato di circa 20 milioni di euro, cifre che avranno ricadute significative sull'attività economica della Valle.
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici