Mancava una stella Michelin a completamento dell’unicità del Brunelleschi Hotel di Firenze. Nel 2020 arriva il riconoscimento per il Ristorante Santa Elisabetta, con lo chef Rocco De Santis
Brilla una stella sulla torre bizantina della Pagliazza, l’edificio più antico di Firenze: è quella di cui la Guida Michelin ha insignito l’intimo ed elegante Ristorante Santa Elisabetta del Brunelleschi Hotel di Firenze, al primo piano della torre, guidato dall’executive Chef Rocco De Santis.
“È con grande orgoglio che riceviamo questo importante riconoscimento, che costituisce la più grande ricompensa per gli sforzi di tutto il nostro team, ed enorme soddisfazione per la proprietà che ha sempre supportato fermamente il progetto di una ristorazione di qualità per il Brunelleschi Hotel, ha dichiarato il general manager Claudio Catani.
Contemporaneamente è uscito un menù totalmente nuovo, in cui rimangono costanti i punti fermi di Rocco De Santis: ci sono tanta Campania, sua regione d’origine e tradizione del ricordo. Piatti dell’infanzia che vengono alleggeriti, modernizzati, ma soprattutto interpretati all’insegna del sincretismo con la cucina toscana. Un omaggio di Rocco De Santis a Firenze, sua città d’adozione. Uno stile riconoscibile che dà una forte identità al ristorante grazie alla visione dello chef.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"