L'appuntamento è per il 25 e 26 novembre. Si terrà totalmente online, il palinsesto prevede oltre cento interventi e il coinvolgimento attivo di tutte le associazioni di categoria
Il periodo è difficile per tutti, ma è proprio questo il momento di confrontarsi, unire le forze e porre le basi per ripartire. Da queste considerazioni prende spunto HostB2B #YOUnite, conferenza digitale italiana del settore extra alberghiero. L'appuntamento è per il 25 e 26 novembre. Rispetto alla precedente edizione, c'è una novità, l'evento si terrà totalmente online.
La sostanza però non cambia. Sulla piattaforma di HostB2B sarà possibile confrontarsi in tempo reale con i relatori e gli altri partecipanti. Si potranno svolgere incontri one-to-one, partecipare attivamente, ponendo domande oppure avanzando richieste e proposte. L'obiettivo è creare quel clima di confronto costruttivo che ha caratterizzato la passata edizione.
HostB2B #YOUnite scende in campo con il desiderio di dare una spinta decisiva al rilancio e alla crescita del settore extra alberghiero. Lo fa con un palinsesto di oltre cento interventi – curati da relatori nazionali e internazionali – e con il coinvolgimento attivo di tutte le associazioni di categoria.
Un'opportunità per avere una visione della situazione attuale e dell'andamento del settore nei prossimi mesi e anni, ma soprattutto è l'occasione per delineare nuove strategie per dare continuità a quel trend di crescita che si stava delineando prima che la pandemia rimettesse tutto in discussione.
La parola d'ordine è ripartire. Rimettere in moto il business, ma al tempo stesso rilanciare quel processo virtuoso che ha permesso agli addetti ai lavori di acquisire nuove competenze, finalizzate alla professionalizzazione dell’intero comparto. Premessa necessaria per ottenere risultati duraturi nel tempo.
Per HostB2B l'obiettivo primario resta proprio questo: fare squadra, andare oltre l’improvvisazione per programmare un futuro di benessere diffuso per le attività extra alberghiere, dal b&b alle case vacanze. Tutti sono chiamati a raccolta: operatori, imprenditori, formatori e associazioni di categoria, per dare il proprio contributo. Oppure ottenere le risposte che cercano.
Diverse le aree tematiche e gli argomenti affrontati, tutti attuali. Una è dedicata agli esperti internazionali, chiamati a proporre consigli e idee per pianificare il futuro con nuovi modelli di business sostenibili. Previsto anche un focus sul turismo esperienziale. Mentre le associazioni di categoria illustreranno le misure messe in campo per affrontare la crisi e per proporre gli interventi finalizzati a rafforzare il comparto extra alberghiero. Previste anche testimonianze ed esperienze di successo di property manager e host.
Da non perdere le Room. Tra cui ce n'è una riservata a chi sta iniziando a muovere i primi passi nel settore. Un’altra illustra le più innovative strategie di digital marketing, ma si parla anche di commercializzazione e revenue management. Oltre alle strategie mirate per migliorare il business nella fase post-covid.
In programma anche i workshop, una serie di seminari – della durata di circa 120 minuti ciascuno – che affrontano i temi di maggiore interesse, come il posizionamento online e la disintermediazione.
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand
La struttura di Anguilla si propone come location caraibica esclusiva in un ambiente non contaminato dal virus e con servizi personalizzati
Giudicati insufficienti gli aiuti al settore da Confindustria Alberghi, che chiede un piano per i prossimi mesi che disegni un percorso al fianco delle imprese e dei lavoratori
L’Italia riapre in questi giorni, ma il settore tiene chiuse le porte. Hotel e turismo in grave difficoltà nel silenzio generale
I principali operatori del comparto sensibilizzano il premier e i ministri Franceschini e Patuanelli sul fatto che "le misure statali di ristoro non sono adeguate alle significative perdite che la filiera del turismo sta registrando ed i provvedimenti previsti appaiono risibili, in particolare per gli operatori di medie e grandi dimensioni"