L'hotel romano allestisce camere pensate per ospitare incontri di lavoro, mettendo insieme le esigenze del business con le comodità di una struttura alberghiera di alto livello
Ripensare l’ospitalità attraverso l’innesto di nuove proposte per la clientela, che tengano insieme le esigenze funzionali del lavoro e le comodità dell’hotel. E’ questo l’obiettivo delle Business Room che Bettoja Hotels ha deciso di inaugurare al suo Massimo d’Azeglio di Roma.
L’albergo - a pochi passi dalla Stazione Termini di Roma – dedicherà alcuni dei suoi spazi ad ospitare gli incontri di lavoro in camere d’albergo recentemente rinnovate, quotidianamente sanificate e allestite per ogni esigenza dedicata al business.
“Spaziose, luminose e funzionali – spiega Bettoja in una nota - le nuove Business Room sono dotate di due ambienti separati: la camera da letto, il cui interior design offre eleganti tessuti, dettagli di stile e un'innovativa tecnologia, materasso Simmons king-size, scrivania, accappatoio, mini-bar e kit di cortesia. Attiguo e connesso alla camera, prende vita un nuovo spazio dove è possibile dedicarsi allo smart working o finalizzare business meeting, grazie al tavolo riunioni che può ospitare fino a 4 persone con a disposizione tv a schermo piatto adatta per presentazioni, macchina caffè Nespresso, bollitore con selezione per thè e tisane, servizi privati per lavorare in tutta libertà e disponibile h24, 7 giorni su 7”.
La Business Room, inoltre, prevede lo sconto del 15% sui servizi Bar, al Ristorante Massimo d’Azeglio, sempre aperto per chi pernotta in hotel e nell’adiacente garage. Sin dal 1875, la famiglia Bettoja accoglie ospiti al Massimo d’Azeglio, uno storico palazzo di fine Ottocento, costantemente rinnovato negli arredi e oggi il punto di riferimento per chi deve spostarsi per lavoro. g.m.
Obiettivo è implementare soluzioni che garantiscano alle quattro strutture in portfolio di trarre i massimi benefici nel mercato del turismo digitale
Il progetto imprenditoriale fa capo ad Alessandro e Mauro Benetton e nasce dalla concezione dello sperimentare in prima persona non solo una stanza ma una città intera - di Laura Dominici
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand