Obiettivo strategico dell'azienda è condividere la propria tecnologia con gli hotel per vendere lo stesso prodotto ma nel proprio sito web
Due modelli di business per il concept firmato ByHours, uno riservato al mercato b2c e un altro che si focalizza sul b2b e che ha enormi potenzialità di sviluppo. Ne parliamo in una intervista con Guillemo Gaspart, founder e ceo di ByHours, che ci racconta gli obiettivi aziendali e lo scenario di mercato.
AH: Qual è il modello di business di ByHours?
“Abbiamo due diversi modelli di business, il nostro mercato b2c, dove gli hotel possono offrire ai nostri clienti/utenti le camere e le sale riunioni in pacchetti da ore e il business b2b/Saas (Software as a service), che consente di condividere la nostra tecnologia con gli hotel per vendere lo stesso prodotto ma nel proprio sito web. Per entrambi i casi di utilizzo offriamo la possibilità di godersi l'hotel e la camera per qualche ora in pacchetti da 3, 6 o 12 ore. ByHours è il referente nel sistema pay-per-use nel settore alberghiero”.
AH: Quali sono gli obiettivi per il 2021?
“Il nostro obiettivo per il prossimo anno è quello di continuare la nostra crescita nei mercati attuali (Europa, America Latina, Medio Oriente), aprire nuovi mercati come Usa e Asia ed espanderci e svilupparci nel nostro modello di business Saas a livello globale”.
AH: Vede nuove aree di business in termini di espansione?
“Abbiamo visto durante l'effetto Covid i risultati del modello di business Saas e abbiamo aperto a nuovi prodotti come Spa, fitness, sale riunioni. Il nostro nuovo software era previsto nella roadmap aziendale, ma durante questo periodo di pandemia ne abbiamo accelerato il lancio per aiutare il settore alberghiero offrendo la tanto desiderata vendita diretta”.
AH: Come intende sviluppare il business con la nuova piattaforma Saas?
“Questa è una strategia di espansione senza confini. Prima di tutto e con condizioni speciali, per tutto il nostro attuale portfolio clienti (più di 3.500 hotel) e successivamente a livello globale”.
Laura Dominici
Obiettivo è implementare soluzioni che garantiscano alle quattro strutture in portfolio di trarre i massimi benefici nel mercato del turismo digitale
Il progetto imprenditoriale fa capo ad Alessandro e Mauro Benetton e nasce dalla concezione dello sperimentare in prima persona non solo una stanza ma una città intera - di Laura Dominici
Il nuovo programma globale prevede hotel del portfolio in grado di offrire eventi in modalità ibrida. Le strutture partecipanti avranno accesso a momenti di formazione dedicata ai team
Il resort termale 5 stelle a San Casciano dei Bagni, nel Senese, firmato Italian Hospitality Collection, completamente rinnovato grazie a un progetto firmato Garibaldi Architects
Uno studio di Idealista conferma il numero di strutture disponibili per l'acquisto. Ma l'esperto di Federalberghi Roma spiega il motivo: "Vendere adesso significherebbe dimezzare il valore degli alberghi"
L'Hotel New Otani rivoluziona il concetto di ospitalità grazie all'intelligenza artificiale. Obiettivo creare un prodotto il cui solo tocco producesse relax e benessere
I dati sulle prenotazioni di Hotels.com riflettono una tendenza impulsiva, con booking nello stesso giorno in aumento del 10% da giugno ad agosto 2019 vs 2020
Un'operazione cash del valore di 90 milioni di dollari; la transazione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2021 e porterebbe il gruppo a detenere 13 brand