La tematica analizzata da un webinar organizzato nell’ambito di Hospitality Digital Space. I suggerimenti di Deloitte e Capgemini – di Nicoletta Somma
Si può rilanciare l’ospitalità attraverso lo “human resources hybrid model”? A questa domanda ha cercato di dare risposta uno degli eventi organizzati nell’ambito di Hospitality Digital Space, l’edizione 2021 della fiera organizzata da Riva del Garda Fierecongressi e dedicata al mondo Ho.Re.Ca. che quest’anno si è tenuta online. Innanzitutto bisogna tener conto di due aspetti nel modello ibrido, uno interno, relativo a organizzazione, persone, luoghi e tempi di lavoro, e uno esterno, rappresentato da dialogo con i clienti, prospect, fornitori etc. Motore di tutto ciò le tecnologie digitali. Due recenti studi possono indicare quali siano le strategie da intraprendere per la ripresa.
Deloitte nella sua ricerca “From now on” analizza le tre fasi in cui si può trovare un’azienda: quest’ultima reagisce in primo luogo alla situazione contingente per assicurare la continuità, impara poi dall’esperienza precedente ed elabora una strategia di ripresa e infine si prepara per il “new normal”. Se vogliamo che ci sia una ripresa, ha analizzato Edvige Della Torre, consulente, coach trainer e fondatrice di Edwi Hr, “dobbiamo ripartire dalle 5 R: riflettere sullo status quo, ricominciare, prendendo a cuore le preoccupazioni delle persone, riorganizzare ridistribuendo la forza lavoro, ripensare, adattandosi alle nuove esigenze del business, riavviare avendo fatto un’analisi per sfruttare al massimo il modello ibrido”. Bisogna tenere a mente tre parole chiave: purpose, integrando i contributi dei collaboratori nella mission aziendale, potential, valorizzando le persone, perspective, orientando tutte queste azioni. “Dobbiamo avere un approccio meno emozionale – ha suggerito Della Torre – e più strutturato”.
Capgemini Research Institute in “The future of work”, ricerca condotta su dirigenti di 500 aziende, ha evidenziato che per il 63% delle organizzazioni la produttività ha subito un incremento nel terzo trimestre 2020. Si stima, inoltre, un aumento della produttività del 17% nei prossimi due-tre anni. L’home working, insomma, proseguirà anche post pandemia con il modello ibrido, anche se non manca una certa preoccupazione da parte dei lavoratori su questa modalità di svolgimento delle proprie attività e si evidenziano delle criticità in particolare per i nuovi assunti. Capgemini suggerisce dunque di garantire supporto ai dipendenti, riconsiderare il metodo di selezione, ridefinire la leadership, orientarsi su una infrastruttura digitale e investire nello staff e in nuovi strumenti.
Bisogna allora “adottare il modello ibrido con buon senso. Sì alla flessibilità – ha aggiunto la manager – e alla chiarezza, no a rigidità e disattenzione ai segnali di stress”. Può essere un’idea accogliere i punti di vista di due esperti, Edoardo Dal Negro, co-founder Blinkup e Lorenzo Brufani, ceo di Competence. Secondo Dal Negro va data priorità alla digitalizzazione, mantenendo al tempo stesso la relazione con il cliente e prestando attenzione alla sostenibilità. A parere di Brufani è necessario creare un ecosistema digitale, fronteggiando la concorrenza, creando altresì collaborazioni e facendo attenzione alla reputazione.
Nicoletta Somma
Il gruppo partecipato da Cdp continua nella sua "campagna acquisti": stavolta prende in gestione la struttura quattro stelle di Cinisi, alle porte di Palermo
Obiettivo dotare il 100% degli hotel con sale riunioni entro il 2022 in tutti i marchi, dall'economico all'ultra-lusso in tutto il mondo
Da giugno il resort sardo di Puntaldia entra nel portafoglio del gruppo. "Dopo un'annata difficile, sono fiducioso che il turismo italiano ed internazionale ripartirà da quest'estate", spiega il ceo Polito
Cala il fatturato del 34%, ma crescono le prenotazioni dirette, la spesa media, le strutture associate e gli iscritti al programma di loyalty Etik
Il gruppo alberghiero prende in gestione con un accordo ventennale la struttura veneta, che porta a 30 il numero di hotel e resort e a 6.800 quello di camere complessivamente in portfolio
Il progetto permetterà di accentrare le informazioni sui trend di prenotazione delle strutture ricettive, a partire dalle ricerche dei booking engine che fanno parte dell’offerta del gruppo, Booking Expert, Simple Booking e Vertical Booking
Compito di albergatori, gestori, proprietari di residence e di appartamenti è quello di investire in qualità per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza - di Laura Dominici